CONTRIBUTI, TASSE e.......FURBETTI In seguito alla pandemia ed ai provvedimenti deliberati “tutti” chiedono soldi . Senza dubbio chi ha dovuto “ chiudere l’attività “ , chi deve sopportare una diminuzione quasi totale del proprio lavoro , chi non può svolgere il proprio causa la disattività di altri ecc.. abbisognano di sostegno . Curioso lo sforzo giornaliero di “politici” alla ricerca di categorie dimenticate dai provvedimenti contributivi facendosi portatori , in interviste lampo televisive , della loro “esistenza” ! Non ho letto o sentito osservazioni sui contributi dati anche a chi , pur non avendo interrotto la propria attività ( magari intensificata !) compare tra gli aventi diritto . Furbetti ? No se la legge lo consente ! ma è giusto ?? Le necessità finanziarie conseguenti alla pandemia sono comunque oggettive ed urgenti . L’espansione planetaria del Virus ha coinvolto e modificato riflessioni e posizioni politiche di molti (ed importanti ) Stati che , inizialmente ( dopo la Cina e l’Italia ) dimostravano superficialità ed anche un pizzico di derisione sul problema (che avevano altri e non loro !) ; nessuno lo ricorda ,nem- meno la Stampa , mentre una “ tirata di orecchie” a qualche leader europeo e non , sarebbe giusto e doveroso. La vanità e la superficialità quando è in gioco la vita di milioni di persone richiederebbe comportamenti ben diversi !? In Italia sappiamo come sta andando ; l’opposizione si oppone a tutto quanto propone il Governo ; gli Enti-locali governati da rappresentanti di una “parte politica” si posizionano in modo contrario all’altra “parte politica ; insomma , non è cambiato nulla nel rapporto tra i Partiti, anzi , trovano spazio i soliti “giochetti” della normalità ! : Renzi aiuta Salvini , Meloni e Salvini coinvolgono F.I. ,restano tesi (da anni) I rapporti tra Magistratura e Politica ed anche all’interno della Magistratura ( e non si vedono riforme) ecc… Nessuno sembra rendersi conto che la situazione è maledettamente seria e necessiterebbe di un comportamento adeguato tra i Partiti per supportare le necessità economiche e sociali ,vecchie e nuove . Nessun Leader , come invece avvenne 70 anni fa , dimostra coraggio e caratteristiche da Statista ponendo, momentaneamente , da parte la misera lotta per qualche voto in più e propone di “ fare insieme” quanto necessario “ riappacificando la piazza” . L’ Europa ,finalmente, “fa sul serio” proponendo provvedimenti straordinari ed eccezionali zittendo gli anti-europei , gli anti-euro , gli anti- tutto ! Il governo annuncia in queste ore il varo di un programma ampio e Riformista delle norme burocratiche , degli investimenti , delle norme fiscali , ecc… Bene, se ciò avverrà e benissimo se con il consenso di tutti!? Sono pessimista . Attenti però ai furbetti che non scompaiono mai , sia mafiosi che non . In queste settimane sono emersi quelli delle “mascherine” e quelli del “reddito di cittadinanza” ma di certo altri saranno scoperti. Mi permetto una proposta sul fisco poiché è bene cogliere l’occasione riformista (se vera ); eccola. Gli Artigiani ed i Commercianti sono stati tra i più ricordati per la destinazione di contributi ; giusto ma anche tra loro esistono i furbetti ! In quarant’anni in casa mia ( dice un amico stamattina sorseggiando un caffè al bar dopo tre mesi ed alla giusta distanza con mascherina) sono intervenuti per circa 50 volte degli artigiani ; l’idraulico anche un mese fa per la caldaia difettosa , l’elettricista , il falegname , il marmista (per interventi cimiteriali) , il giardiniere, … Nessuno mai mi ha consegnato la fattura ! Perché , per combattere l’uso del “nero” nei servizi alle “persone fisiche” in cambio di uno sconto , non si introduce la possibilità di deduzione dell’IVA nella dichiarazione dei redditi ? Qualche provvedimento per cercare di “sanificare” il rapporto tra cittadini e artigiani e commercianti è necessario . Domanda lecita ; ai competenti la risposta . Mauro Veronesi Direzione Provinciale PSI
|