|
|
Al voto il 13 e 14 aprile |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
giovedì 07 febbraio 2008 |
Al voto il 13 e 14 aprile. Il Partito socialista alle urne con le proprie liste e il proprio simbolo
Al voto il 13 e il 14 aprile. Questa l'indicazione emersa dal Consiglio dei ministri, invece non e' ancora stata presa la decisione se abbinare o meno le elezioni amministrative a quelle politiche. Intanto prosegue il dibattito sulle alleanze, con il Pd che insiste per andare da solo, puntando nell'effetto novità. “La scelta che abbiamo già compiuto, e che certo non modificheremo, è che tanto alle prossime elezioni per la Camera e il Senato quanto a quelle amministrative, il Partito socialista sarà presente con il suo simbolo e le sue liste”. Ribadisce Enrico Boselli. “Per quanto riguarda il dibattito interno al centrosinistra – continua Boselli - su apparentamenti, liste e coalizioni, ritengo che l’unico metro che ci deve guidare, debba essere quello della condivisione di un programma di governo, veramente innovativo e riformista, senza pregiudiziali per nessuno”. "Per i socialisti l'unica discriminante - ha aggiunto Gavino Angius - è il fermo ancoraggio ad un programma su cui costruire l'alleanza per il governo dell'Italia che si occupi di salari e stipendi, di lavoro, di sicurezza, di stato sociale e di diritti civili. Ci preoccupano le troppe discordanze e le immotivate chiusure, criticate oggi anche da Parisi, di esponenti del Partito democratico. Il rischio - conclude Angius - è di regalare prima ancora del voto il governo dell'Italia al centro destra.
|
|
Lettera di Boselli ai Socialisti |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
mercoledì 06 febbraio 2008 |
 Ti chiedo di partecipare alla costruzione di un partito socialista come quelli che esistono in tutti gli altri paesi europei: una formazione riformista e laica. Lo puoi fare - se non lo hai ancora fatto - iscrivendoti al Partito Socialista. Così potrai contribuire a modernizzare l’Italia: portare avanti riforme necessarie per avere una Pubblica Amministrazione e uno Stato sociale più efficiente; una scuola pubblica capace di contribuire alla diffusione della cultura, ad affermare una maggiore uguaglianza e dare un impulso allo sviluppo; una ricerca scientifica con maggiori risorse e con una migliore organizzazione in un’economia nella quale conta sempre più l’innovazione; un mercato del lavoro nel quale si affermi la flessibilità assieme alla sicurezza; una tutela dell’ambiente e del nostro patrimonio artistico e naturale; una difesa della laicità dello Stato e un allargamento dei diritti civili, a cominciare dalla difesa della legge sull’aborto e dal riconoscimento delle coppie di fatto; una giustizia autonoma, indipendente e giusta che assicuri processi rapidi e garanzie al cittadino, a partire da una separazione delle carriere tra giudice neutrale e pubblica accusa; una politica estera ispirata ai principi di pace, di sicurezza e di libertà. Questi fondamentali obiettivi si fondano nel nostro Paese su radici antiche. Mi riferisco alla tradizione riformista della sinistra, che si è formata nel corso di tutta la storia dell’Italia unita. Perché queste nostre idee possano affermarsi è indispensabile che tantissimi, come te, partecipino con passione e convinzione ad un partito socialista forte e rinnovato. Ti ringrazio e ti invio un caro saluto
 |
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 Pross. > Fine >>
|
Risultati 849 - 856 di 859 |